YLANG YLANG

L’antistress dolce e afrodisiaco. Il suo nome significa “Fiore dei fiori”; originario delle Filippine, l’Ylang Ylang è un albero alto fino a 20 metri; i suoi fiori producono un aroma dolce e sensuale. L’olio essenziale che se ne ricava agisce sul sistema nervoso: rilassante, attenua le tensioni, rallenta i pensieri, facilita il sonno, calma l’ansia, le palpitazioni, la pressione alta, il respiro, allontana le paure.
Ideale quando l’organismo risente della stanchezza di fine inverno: un bagno aromatico a fine giornata con cinque gocce di Ylang Ylang diluite in un bicchiere di latte oppure tre gocce di olio essenziale sulla spugna da usare sotto la doccia, per portar via le tensioni fisiche ed emotive.
Quest’effetto rilassante ha una ricaduta positiva sulla sessualità, esaltando gli aspetti della femminilità, per donne che la reprimono o per gli uomini troppo duri con se stessi.
In fase premestruale, per alleviare agitazione e malinconia, basta massaggiare la zona intorno all’ombelico con due gocce di essenza pura per ritrovare il buonumore.
Secondo uno studio dell’Università di Cardiff l’olio essenziale di Ylang Ylang stimola nel cervello la produzione di endorfine con un effetto antidolorifico, rilassante ed euforizzante.
Usatelo per i capelli, li nutre, li protegge e cura le doppie punte; usatelo soprattutto per la pelle, diluito in olio di jojoba: la rende liscia, morbida e giovane grazie al suo contenuto di ormoni vegetali.
Non dimenticatelo mai se avete ospiti, con mandarino o arancio dolce nel diffusore di aromi, per un’ottima riuscita della serata.
 
Informazioni tratte da pubblicazioni ufficiali.