Novità - Tè Nero Golden Nepal
Fra i tè più pregiati, il Golden Nepal cresce in alta quota, nei giardini del Nepal, viene raccolto a mano e lavorato con molta cura. Ha un profumo intenso e delicatamente fruttato. E' un tè con foglie arrotolate, germogli e punte dorate.
Valida alternativa per gli amanti del celebre Darjeeling, molto apprezzato dagli inglesi che dei tè dell'India hanno fatto la loro bevanda nazionale.
Consigliamo 2 cucchiaini per tazza in infusione 3-4 minuti in acqua 90°-95°
Tè Lapacho - NEW
Il Te Lapacho è conosciuto anche come Te degli Incas ed assume altri nomi dovuti alla sua grande versatilità e diffusione: Tabebuia, Pau D'Arco.
Potente tonico, favorisce la rigenerazione delle cellule e dei globuli rossi; stimola le difese dell'organismo, ha un'azione sedativa ed analgesica, lenitiva di tutte le infiammazioni, comprese quelle alle vie urinarie. E' antibatterico, antifungino, antiparassitario.
Per uso esterno, l'impacco è utile per le lesioni alla pelle.
La corteccia di Tabebuia può essere usata anche come fertilizzante ed antiparassitario.
Controindicazioni: donne in gravidanza o allattamento e soggetti sottoposti a terapie con anticoagulanti. Si tratta qui di indicazioni di orientamento ed è importante SEMPRE consultare il proprio medico in caso di patologie o di infiammazioni ricorrenti .
Il Lapacho è privo di teina, ha sapore speziato e dolciastro. Preparare 1 cucchiaino per tazza, infusione 20' in acqua 100°
Tè Speciali - Genmaicha - NEW
E' un tè molto ricercato e irrinunciabile per gli intenditori dai palati esigenti e anticonvenzionali per il particolare abbinamento, che ne rende unici aspetto, aroma e sapore: le foglie verdi di Bancha (o di pregiato Sencha) si combinano con il riso (mai) integrale (gen), tostato sino a raggiungere un bel colore marrone, mentre alcuni chicchi esplodono trasformandosi in grani soffiati, minuscoli bianchi pop-corn.
L'infuso, dalla luminosità giallo oro (meglio apprezzabile nel vetro), diffonde un sentore di erba appena tagliata a cui si sposa il sottotono aromatico più terroso del riso tostato che conferisce al tè, in aggiunta al sapore fresco e dolce, un seducente retrogusto di malto e di nocciola.
L'effetto è insieme energetico e rilassante, dato il basso tasso di caffeina e l'elevato contenuto di antiossidanti, con un'altra particolarità che lo rende speciale: se consumato a colazione, il sapore gustoso dà una sensazione di nutrimento e di sazietà, ideale per chi segue una dieta.
Estremamente versatile, delizioso sia caldo che freddo, ottimo per il consumo estivo, si presta ad accompagnare il pesce, la carne alla griglia, i formaggi caprini freschi, la frutta secca ed il cioccolato fondente.
Uso: 1 cucchiaino per tazza, infusione 2-3' in acqua 85°
Tè Speciali - Liu An Gua Pian
E' chiamato anche "melon seed". Il nome cinese significa infatti "semi di melone" e indica la sua provenienza: Liu An nella provincia di Anhui. E' un tè verde le cui foglie laminari, lunghe e dal colore intenso, quando nella lavorazione non vengono ritorte ricordano nella forma appiattita i semi del frutto. Conosciuto fin dal periodo della dinastia Tang e menzionato nel primo libro dedicato al tè (Lu Yu's Cha Jing), ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi requisiti. La particolarità è determinata dal fatto che, come molti tè giapponesi, nella raccolta si scelgono soltanto le seconde foglie, mentre non vengono utilizzati i germogli.
Ha un gusto deciso e delicato e con la degustazione rilascia un sentore appena fiorito.
Gli vengono attribuite proprietà salutari: contiene antiossidanti, catechine con azione di contenimento del colesterolo, flavonoidi che concorrono a mantenere la fluidità del sangue. Nel passato in Cina si riteneva che difendesse dai colpi di sole e studi recenti hanno ipotizzato che il suo consumo contribuisca a proteggere dagli effetti dei raggi ultravioletti UVA e UVB.
Uso: 1 cucchiaino per tazza, infusione 3' in acqua 70°
Tè Verde Gun Powder
Le proprietà del Té Verde sono ormai molto note: protegge la salute grazie alle sue proprietà antiossidanti, migliora la digestione, resiste ai batteri, è un attivatore di metabolismo indicato nelle diete ipocaloriche, dà energia, di grande aiuto nelle malattie da raffreddamento, catarro, infiammazioni naso e gola.
Il Tè Verde Gun Powder è una particolare qualità a foglia arrotolata. Le foglie vengono lavorate a mano e fatte essiccare in corrente d’aria. Il nome originale è Zhucha e significa Tè di Perle. E’particolarmente ricco di minerali.
Uso: 1 cucchiaino per tazza, infusione 3’ in acqua 75°.
Tè Bianco
E' una particolarissima specie di Tè, molto pregiata tanto da essere stata in passato appannaggio esclusivo di imperatori e dignitari. Ha origine nel Fujian nel sud-est della Cina, viene raccolto soltanto due volte all'anno, all'alba, nei primi due giorni di primavera. Si raccolgono i primi germogli chiusi che si fanno appassire ed essiccare all'aria evitando il calore e i processi ossidativi. Durante la lavorazione non viene girato né pressato e mantiene una foglia intera a cima bianca. Attenzione che le foglie siano intere: infatti gli scarti o le foglie spezzettate danno origine dopo processi ossidativi al Tè Nero. E' quindi il Tè che subisce meno trasformazioni che gli consentono di conservare integre le proprietà (polifenoli, le cosiddette catechine, che impediscono l'aggregazione piastrinica, flavonoidi, VIT C). Presenta foglie molto ampie e gemme chiuse che si aprono durante l'infusione. Contiene pochi tannini (dal gusto amaro) rivelando quindi un sapore delicato con aroma dolce e fruttato per i palati più sensibili ed esigenti.

Tè Bianco Pai-Mu-Tan
La mancanza di ossidazione mantiene bassi livelli di caffeina (circa 15 mg per tazza) con alto potere antiossidante oltre ad evidenziate proprietà disinfettanti anche verso stafilococchi e streptococchi (risultati scientifici 2004). (Queste indicazioni sono soltanto di supporto e non sostituiscono la diagnosi medica)
Pai-Mu-Tan. "Peonia Bianca" - E' la qualità più comune di TE' BIANCO, non fermentato, non ossidato, dalle cime bianche argentate, in tazza ha un colore limpido, sapore morbido, leggero e floreale.
Uso: 1 cucchiaino per tazza, infusione da 3 a 5' in acqua 70°-75°. Consumare puro.
Yin Zhen. "Aghi d'argento" - E' la qualità più pregiata di TE' BIANCO , foglia intera argentata, con particolare attenzione alla raccolta ed essiccazione, mantiene altissime proprietà antiossidanti, superiore al Tè Verde.
Uso: 1 cucchiaino per tazza, infusione da 3 a 5' in acqua 70-75°. Consumare puro.
Tè Rosso – Roibos.

Tè Rosso – Roibos
La pianta – aspalathus linearis – somiglia alla pianta del Tè e cresce sulla costa sud-occidentale del Sud Africa. Il Tè si ricava dai ramoscelli e dalle foglie che, fatti fermentare, producono il tipico colore rosso. Non contiene teina, l’infuso si può bere a tutte le ore ed a tutte le età e ricorda il gusto del Tè nero. Ha un basso contenuto di tannini, un colore rosso ambrato e gusto leggero di nocciola e sapore dolce. Ha effetti benefici contro il nervosismo, le allergie, problmatiche di stomaco ed intestino. Contiene molti minerali: ferro, magnesio, zinco, sodio, calcio, manganese ed ha proprietà antiosidanti.
Uso: 1 cucchiaino per tazza, infusione 6/8’ in acqua 100°
Tè Oolong – In cinese Drago Nero.
Prodotto a Taiwan e Fujian, è un te parzialmente ossidato con infuso corposo. Le foglie vengono raccolte tardi ma lavorate subito, esposte al sole, agitate in speciali recipienti per la fermentazione.
Il tempo di essiccazione è funzionale al gusto che si vuole ottenere.
Uso: 1 cucchiaino per tazza, infusione 5/7’ in acqua 80/90°
Tè Lapacho – Detto anche Tè degli Incas.
Potente tonico favorisce la rigenerazione delle cellule e dei globuli rossi. Stimola le difese dell’organismo, ha un’azione sedativa ed analgesica. Privo di teina, ha sapore speziato e dolciastro.
Uso: 1 cucchiaino per tazza, infusione 20’ in acqua 100°
Tè Nero Pu-Er
Ricavato dalla pianta Ta-jie, ricco di polifenoli con azione antiossidante. In passato veniva sotterrato per permettere la rifermentazione.
Oggi viene tenuto al buio per 12 mesi. E’ quindi un Tè fermentato proveniente dalla regione dello Yunnan. Foglie sfuse leggermente arrotolate, infuso di colore scuro noto per le proprietà depurative e stimolanti. Coadiuvante nel dimagrimento. Ideale per il pomeriggio e la sera.
Uso: 1 cucchiaino per tazza, infusione 3/4’ in acqua 100°
Tè Verde Lung-ching
Detto anche Pozzo del Drago, è uno dei più rinomati tè cinesi dal colore verde, gusto morbido, aroma fiorito e foglie con forma appiattita.
Il Tè verde non subisce processo di ossidazione mantenendo un colore brillante. Le foglie vengono trattate in forni ventilati ed essiccate al calore per rendere inattivi gli enzini responsabili dell’ossidazione.
Uso: 1 cucchiaino per tazza, infusione 2/3’ in acqua 75/80°
Tè Nero alla Papaya
Puro Tè Nero con pezzetti di Papaya. Energizzante edantiossidante. Mantiene tutte le proprietà del Tè Nero arricchito dal sapore e daiminerali della Papaya.
Uso: 1 cucchiaino per tazza, infusione 4/5’ in acqua 100°
Tè Matcha
Chiamato anche “spuma di giada” è un Tè Verde molto pregiato. Quello puro cresce al riparo dal sole, a volte al buio (antichissimo metodo kabuse). Le piante giovani vengono raccolte a mano e ridotte in polvere nei mulini di pietra. La polvere così mantiene un aroma profumato ed un colore verde smeraldo. La polvere viene unita all’acqua – 1 cucchiaino in acqua non più di 60° - e mescolata con uno speciale frullino di bamboo. Questa preparazione fa sì che il Tè Matcha mantenga un’altissima qualità di vitamine e minerali e di proprietà antiossidanti. Il Matcha è il Tè della Cerimonia giapponese. Conosciuto nel medioevo, veniva usato anche dai monaci buddhisti per la meditazione. Il Matcha aiuta a ridurre lo stress mentale e fisico, migliora l’apprendimento e la concentrazione, è un ottimo digesivo, rafforza il sistema immunitario e le ossa. Contiene 70 mg per grammo di catechine antiossidanti (che si perdono nel Tà verde in infusione) che sono più potenti della Vit C e della Vit E e sviluppa 1500 ORAC (misura della capacità antiossidante) per grammo. Aroma fresco, gusto marcato.
Tuo Cha Nero
In un’isola nel centro del lago Dong-Ting nella provincia cinese dello Yunnan, grazie al clima particolare si producono le migliori qualità di Tè gialli e Pu-Ernero. Da quest0isola proviene il Tè Tuo Cha nero pressato e dalla classica forma a nido di rondine. Gusto terroso, colore ambrato scuro. Si prapara in una teiera trasparente per valorizzare la forma particolare e una volta che si sia consumato l’infuso il “nido” può essere recuperato, raffreddato e riutilizzato più volte. Oppure va grattuggiato nella tazza con acqua bollente e lasciato depositare nel fondo. Gradevole alla vista ed al gusto se si aggiungono fiori di gelsomino che si aprono egalleggiano in superficie.
Uso consigliato: 1 cucchiaino per tazza, infusione 4/5' in acqua 80/90°
Sikkim – Tè nero.
Speciale India, gusto vigoroso con una nota di frutta matura. Foglia lunga fine.
Uso consigliato: 2 cucchiaini per tazza, infusione 3/4’ in acqua 90°
Special White Shangrilla
Tè Bianco proveniente dall’Ilam, regione della zona orientale himalayana in Nepal, molto ospitale e famosa per il te. Lo Shangrilla è una delle qualità più pregiate, famosa per gusto e aroma.
Uso: 2 cucchiaini per tazza, infusione 2/3' in acqua 90°
Infuso di Bambù
Bambù, la sorpresa di una bevanda dal gusto inconsueto.

Infuso di Bambù
Le foglie della pianta di bambù raccolte a mano, lavate e umidificate a vapore, sono pronte per essere essiccate e usate in infuso: in acqua prossima all'ebollizione, infusione da 1 a 3 minuti.
Fragranza delicata ed aroma sottilmente esotico, l'infuso è limpido con colore dorato.
Oltre al piacere della bevanda, le foglie di bambù sono eccellenti integratori di silice organica, biodisponibile e facilmente assimilabile, che rappresenta un anti-age completamente naturale.
Superfluo evidenziare il contributo della silice - di cui il bambù è molto ricco - al benessere dell'apparato osseo.