POMPELMO

Nel 1980 il Dottor Jacob Harich scoprì nel pompelmo una sostanza più efficace e meno nociva di ogni altro antibiotico conosciuto. Ricerche presso qualificati istituti scientifici verificarono che l’estratto do pompelmo neutralizzava non solo virus e batteri ma anche i lieviti, altri tipi di funghi e parassiti. La ricerca è ancora agli inizi e sentiremo parlare di nuove interessanti scoperte.
L’estrazione dei numerosi principi attivi in estratto secco standardizzato offre sicure garanzie di controllo.
L’estratto di pompelmo è un antivirale, antibatterico, antimicotico; analisi di laboratorio condotte in Usa e Canada ne hanno dimostrato l’attività contro un ampio spettro di germi (Staphylococcus, Streptococcus, Salmonella, Helicobatter pylori, Herpes, Candida albicans ed altri lieviti).
Le micosi degli organi interni sono un sintomo della vita moderna, causate da un sistema immunitario indebolito da stress fisico ed ambientale, da alimentazione scarsa e poco variata, da additivi negli alimenti. I funghi che proliferano così nel nostro corpo possono causare sintomi diversi, disturbi circolatori e reumatismi, artrite, asma e allergie, gastrite, flautolenza, emicrania, scarsità di memoria, disturbi dell’equilibrio per citarne alcuni.
L’estratto di semi di pompelmo si è dimostrato non nocivo e non tossico alle dosi normalmente consigliate. Può essere utilmente impiegato nei disturbi da raffreddamento, nelle infezioni delle vie respiratorie, nella Candida albicans e altre micosi, nei disturbi dell’apparato digerente (Helicobatter pylori), nelle infezioni delle mucose e della pelle, nelle parassitosi.
Del pompelmo si usa tutto; la buccia ad esempio contiene principi attivi che agiscono sul talamo con azione antidepressiva e stimolante della circolazione, oltre ad influire sullo stato d’animo aumentando la gioia di vivere.
 
Informazioni tratte da pubblicazioni ufficiali.