I FUNGHI: GLI SPAZZINI DELLA TERRA

L'Erbavoglio per il Benessere

funghi-2

La Micoterapia ha origini antichissime nella Medicina Cinese: i funghi medicinali sono impiegati da millenni con successo nella prevenzione e trattamento di molte patologie.
Anche in occidente la storia dei funghi si perde nella notte dei tempi: sono stati trovati esemplari fossili nelle colonizzazioni di palafitte dell’età della pietra. Decantati come “cibo degli dei” erano conosciuti da Egizi e Babilonesi, ne parla Teofrasto da Efeso (filosofo e botanico - 371 A.C.) e poi Dioscoride (medico e botanico, farmacista - 1° secolo D.C.). I Greci ed i Romani ne erano ghiotti, Plutarco segnala i funghi come vere e proprie delizie del palato.
E’ importante evidenziare che i funghi non sostituiscono in alcun modo terapie convenzionali allopatiche ma sono da considerare un valido supporto confermato negli ultimi anni dalla ricerca scientifica in particolare in Germania ad opera dell’Istituto di Nutrizione e Micotarapia di Franz Schmaus.

In Micoterapia prevalgono due aspetti: la cura dell’intera persona e l’eliminazione delle cause del disagio. Perciò non si utilizzano farmaci, bensì la ricchezza della farmacia della natura, reparto micoterapia.
Sempre in Germania, Maria Treben chiamava la Natura “La Farmacia del Signore”. “Gli europei - dice Franz Schmaus - hanno gettato via negli ultimi secoli un patrimonio naturale prezioso”. Hanno quasi dimenticato le molte conoscenze sulle azioni di erbe, cortecce, fiori e funghi, in netto contrasto con altre regioni della terra dove il patrimonio della medicina naturale è protetto ed utilizzato. Si dimentica che l’umanità è in grado di produrre medicinali di sintesi solamente da un secolo e che dapprima esisteva soltanto la farmacia della natura.
Fra i grandi esperti del passato ricordiamo Hildegard Von Bingen - Santa Ildegarda - ed il grande maestro Sebastian Kneipp ed il suo messaggio: “tutto ciò che usiamo per restare sani ci è regalato dalla natura”. Ippocrate - padre della medicina - :“Che la medicina sia il tuo cibo ed il cibo sia la tua medicina”. Quindi la nostra attenzione va rivolta principalmente all’alimentazione che deve essere sana, vale a dire infunghi-8 equilibrio con la natura.

L’utilizzo e la diffusione negli ultimi 50-60 anni di pesticidi, diserbanti e prodotti chimici nella produzione di alimenti, la coltivazione intensiva che non permette alla terra di rigenerarsi, l’emissione di sostanze nocive nell’aria che respiriamo, la potente “accelerazione” che crea infiammazione, sono fra le più gravi cause dello squilibrio della salute ai nostri giorni.
Oggi finalmente si sta sviluppando in tutto il pianeta la coscienza ed il desiderio di una vita in equilibrio con la natura, sono di moda le cosiddette “medicine non convenzionali” come l’Ayurveda ricca di più di 5000 anni di storia e la più recente omeopatia e l’omotossicologia ma noi occidentali siamo abituati a “consumare” e rischiamo di bruciare anche le virtù di questi antichi insegnamenti se non li consideriamo con il rispetto che meritano. Riconoscendo anche i preziosi sviluppi della medicina allopatica consideriamo - come dice Franz Schmaus - che “questa combatte i sintomi delle malattie mentre la medicina naturale si occupa delle loro cause e sarebbe di grande beneficio la giusta combinazione di entrambi gli insegnamenti”.

Il trattamento di vari disturbi con la Micoterapia sta guadagnando popolarità ed il suo vantaggio ineguagliabile è la metodologia olistica, individualizzata e completamente naturale. I funghi medicinali contengono un vasto spettro di sostanze nutritive, purché il fungo sia utilizzato integralmente in tutta la sua composizione naturale. Hanno attività immunomodulanti, disintossicanti, contribuiscono efficacemente al rinnovo cellulare e sono di grande valore nelle terapie allergiche e infiammatorie, sia gastrointestinali che cutanee. I funghi medicinali sono utilizzati inoltre per la prevenzione ed il trattamento delle cosiddette malattie del benessere, combattono l’obesità, il diabete, la gotta, disturbi del metabolismo dei lipidi,
colesterolo, ipertensione e disturbi cardiovascolari.
Si sta diffondendo la convinzione che i funghi siano antitumorali. In effetti nei paesi asiatici dove l’usodei funghi medicinali è tradizionale, molte forme di cancro non si verificano. Ma va fatta una importantissima precisazione.

NESSUN PREPARATO NATURALE PUO’ ESSERE CONSIDERATO ANTITUMORALE SE NON E’ ACCOMPAGNATO DA UNO STILE DI VITA EQUILIBRATO E DA UN’ALIMENTAZIONE SANA: bisogna detossinarsi, eliminare lo stress ossidativo, eliminare le sostanze nocive nella dieta, nei cosmetici, nell’aria, la rabbia ed il rancore, cibi e sentimenti che provocano acidosi al nostro organismo. E d’altra parte TUTTI gli alimenti integri e sani derivanti da una produzione non trattata con pesticidi e diserbanti, una vita equilibrata e senza stress - l’elenco è molto vasto - possono aiutare il nostro organismo a mantenersi sano e con una buona energia vitale. In ogni caso l’efficacia dei funghi medicinali è stata dimostrata da molti studi scientifici basati su patologie.funghi-5
I funghi contribuiscono a disintossicare sia la natura che le persone: sono in grado infatti di chelare sostanze nocive oppure di trasformarle in metaboliti tossici minori. In generale tutti i funghi sono chelanti. Nelle schede relative ai singoli funghi sono descritte le caratteristiche di ciascuno di essi ed il loro specifico
utilizzo. I funghi sprigionano anche sostanze tossiche e vanno quindi assunti con cautela e dietro consiglio di persone qualificate e/o del medico di fiducia.
Tramite la nostra erboristeria è possibile contattare il Team dell’Istituto Micoterapico, disponibile per offrire
consigli di micoterapia a sostegno di casi clinici (diabete, ipertensione, allergie, arteriosclerosi, disturbi gastrointestinali, asma, reumatismi, gotta, fibromialgia, osteoporosi, emicrania,patologie aggressive in genere). Oltre alla RICERCA sull’efficacia dei funghi medicinali la CONSULENZA è una delle funzioni maggiori dell’Istituto che si occupa della formazione di naturopati, medici e veterinari.
Le associazioni MykoTroph e l’International Institute of Mycotherapy (IMI) consigliano l’uso di funghi coltivati con metodi semplici e tradizionali e provenienti da coltivazioni biologiche, con controlli europei, che preservano l’equilibrio fitochimico del fungo cioè le sue proprietà genetiche organiche e conferiscono al fungo la massima purezza da sostanze contaminanti. L’associazione AbCert tedesca certifica la massima qualità biologica europea. Solo le organizzazioni del biologico europee effettuano controlli frequenti direttamente sulle piantagioni. FREELAND è l’azienda partner ufficiale dell’Istituto Micoterapico e delle associazioni MykoTroph e IMI.

Libri consigliati:
- I Funghi Medicinali - Valentina Bianchi - Ed. L’età dell’Acquario
- I Funghi - Coltivazione e Proprietà Medicinali - Edagricole AA.VV.
- Reishi - Il Fungo dell’Immortalità - Frank-Daniel Schulten
- I Funghi Medicinali - Dalla Tradizione alla Scienza - Stefania Cazzavillan
- I Funghi che Guariscono - Georges M. Halpern
- The China Study - T. Colin Campbell e Thomas M. Campbell

Immagine Cordyceps 1

 

Cordyceps

ganoderma

 

Ganoderma Lucidum - Reishi

Maitake-1

 

Maitake

Immagine-Polyporus-1

 

Polyporus

Immagine-Hericiun-3_78u1vy3l

 
Hericium
 

Immagine Auricularia 1

 

Auricularia

Immagine Shiitake 1

 

Shiitake

Immagine AGARICUS 1

 

Agaricus