DOTT. ELIA JONAS
Medicina Tradizionale Mediterranea
Da circa 40 anni esercita la professione in qualità di medico occidentale tradizionale. L’occasione di un’asma bronchiale della figlia curata per 10 anni senza successo lo porta ad approfondire altri metodi che recupera da antiche memorie.
Dal 1990 cura i suoi pazienti “in maniera allargata, usando quella che era la medicina popolare dei miei antenati ebrei vissuti in Libia per circa 2000 anni”. In particolare la tradizione dei semi e dell’olio di canapa, che ha introdotto per primo in Italia già dagli anni ’90, come rimedio per l’eccessiva “infiammazione” che caratterizza ogni individuo della società moderna, “somministrandolo inizialmente agli asmatici, poi a coloro che soffrivano alle vie respiratorie, poi ai pazienti con eczema e così via”.
Citiamo ancora da una pubblicazione del dott.Jonas: “esistono varie concause; uno stile di vita errato, un’alimentazione incongrua, abitudini sessuali esasperate, la mancanza di un credo religioso, portano ad uno stato infiammatorio esasperato che si ripercuote sugli organi ed apparati costituzionalmente più fragili. Alla nascita o stato Atopico può avere tre modalità di espressione a carico 1) del distretto cutaneo (dermatite atopica), 2) del distretto respiratorio (adenoidi, tonsilliti), 3) del distretto gstrointestinale (reflusso gastroesofageo ecc). Il latte materno contiene gli acidi grassi essenziali che permettono il graduale passaggio dall’ambiente materno a quello esterno. Quando il latte materno è scarso o assente o il grado di atopia del neonato è elvato, cominciano i problemi. L’introduzione alla nascita dei frutti di canapa come decotto permette di riportare l’Atopia a livelli accettabili in breve tempo”.
Oggi la validità dell’olio di canapa è riconosciuta a livello internazionale. Il dott. Jonas ha recuperato dall’antica tradizione della medicina mediterranea anche il valore del fieno greco, della malvarosa, del melograno, della farina di carrube, del te rosso, del mastice greco.
Nel 2006 ha presentato il suo metodo, avvalorato dalle ricerche scientifiche, in una Conferenza presso il Monastero delle Clarisse a Civita Castellana, sponsorozzato da L’erbavoglio. Tiene numerose conferenze in Italia e all’estero.
Vive e lavora a Roma.