Clara Mancini
L'Erbavoglio per il Benessere
L’Aromaterapia è la Scienza degli Oli Essenziali.
Gli Oli Essenziali sono sostanze profumate che si trovano nelle diverse parti della pianta: fiori, foglie, frutti, bucce, radici (negli agrumi si trovano nelle bucce; Angelica Archangelica nella radice).
Questi profumi servono alle piante per la riproduzione, per comunicare con l’ambiente e per difendersi da microorganismi.
Si capì ben presto il valore terapeutico dei profumi che venivano usati, fin dall’antichità, sotto forma di fumigazioni sia per curare che per disinfettare l’ambiente. Solo in un secondo momento si cominciarono ad estrarre gli oli essenziali dalle piante e dalle resine. La loro conoscenza è arrivata in Europa nel XII secolo grazie alla Scuola di Medicina Araba che era all’avanguardia, mentre in Europa si viveva un momento di regressione in seguito alla caduta dell’Impero Romano. Questa influenza dei medici arabi fu fondamentale, in particolare quella di Avicenna, il quale è stato un grandissimo studioso delle piante e delle loro essenze e addirittura scrisse un intero testo sulla rosa.
Queste conoscenze vennero acquisite e tramandate dai Monasteri Cristiani che quasi sempre avevano un orto in cui si coltivavano piante officinali, una farmacia in cui venivano processate e a volte anche degli ospedali.
Gli Oli Essenziali si estraggono con diverse modalità: in corrente di vapore, per spremitura e per enfleurage.
Se trattati nel giusto modo si conservano per lungo tempo; devono essere conservati lontano da fonti di calore, al buio e al fresco.
Nelle preparazioni la loro conservabilità diminuisce a seconda delle sostanze di base. Si consiglia, quindi, di prepararli in piccole quantità.
Tutte le essenze sono antisettiche, disinfettanti , alcune antibiotiche e altre antivirali e possono avere effetti stimolanti o rilassanti.
Le qualità di un Olio Essenziale derivano da più fattori: luogo di origine, coltivazione e metodo di estrazione. E’ ovvio che il loro costo varierà a seconda della pianta da cui viene estratto, ad esempio per un solo litro di gelsomino occorrono otto milioni di fiori e trenta fiori di rosa rendono una goccia di olio essenziale!
Azione
Olfatto: la mucosa nasale occupa una superficie di un centimetro quadrato in entrambi i lati del naso, che comprendono cento milioni di cellule nervose ciascuno. Ogni cellula, a sua volta, ha da cinque a otto ciglia vibratili che fungono da sensori e reagiscono alle molecole profumate . Queste informazioni raggiungono il sistema limbico, la parte del cervello che governa le reazioni emozionali quali la creatività e la sessualità, oltre a funzioni neurovegetative quindi circolazione, digestione, respirazione, produzione ormonale.
Contatto con la pelle: bagni, pediluvi, maniluvi, massaggi.
Via orale: diluito in miele o sostanza grassa perché l’Olio Essenziale non è idrosolubile ma questo metodo di assunzione dovrà essere prescritto dal medico curante.
Ogni Olio Essenziale ha degli effetti specifici ad esempio l’arancio è rinfrescante, stimolante, depurante per la pelle e contro la cellulite. La lavanda è disinfettante, rilassante e ipotensiva. L’Ylang Ylang è afrodisiaco femminile e dona allegria mentre il Sandalo è afrodisiaco maschile ed è buono per la meditazione...
CLARA MANCINI
Si occupa da 40 anni dell’insegnamento dell’aspetto mentale dell’Ayurveda Maharishi: Meditazione Trascendentale.
Ha fondato e diretto diversi Centri per la diffusione di tale Disciplina a Firenze, Milano, Catania e Roma.
Dal 1985, dopo anni trascorsi in Olanda presso la sede dell’Università Vedica Maharishi, si occupa a tempo pieno dell’insegnamento e della diffusione dei 20 approcci alla Salute Perfetta tramite l’Ayurveda Maharishi focalizzando la sua attenzione in modo speciale sull’aspetto sensoriale legato all’olfatto. Si specializza all’Aromaterapia che approfondisce tramite l’Università di Scienza Vedica . I suoi primi docenti sono stati il Signor Franco Canteri, fondatore della Lakshmi s.p.a. che processa e importa Oli Essenziali di grande pregio. Gli insegnanti che formano la Signora Mancini sono la dott.ssa Lydia Bosson, esperta aroma terapeuta del Centro di Medicina Naturale di Losanna; Christian Eloy, naturopata produttore di Oli Essenziali e Direttore del Centro di medicina Ayurveda Maharishi di Lille ed inoltre Vaydia indiani esperti in piante medicinali.
La Signora Clara Mancini ha insegnato e insegna Aromaterapia fin dai primi anni ’90 presso i Centri di Prevenzione Ayurveda Maharishi di Roma, Catania, Firenze e Monterotondo.
Ha inoltre insegnato presso Studi Medici, Erboristerie, Farmacie, Centri Estetici ed inoltre tiene Corsi annuali presso l’U.P.E. (Università Popolare Eretina) e presso l’Università di Formazione Permanente di Porto S.Giorgio
Clara Mancini Tel 06-9068851