La Moringa è una pianta africana molto forte, arbusto con rami penduli e tronco spugnoso, descritta come “nebedies” (che non muore mai) e considerata “l’albero dei miracoli”. Contiene più di 92 sostanze nutrienti ed antiossidanti. Le foglie, usate in insalata, sono ricche di vitamine (A,B1,B2,B3,B6,B7,C,D,E,K), proteine, sali minerali. Utilissima per le difese immunitarie, migliora la circolazione del sangue, regola il glucosio, è un potente antinfiammatorio, ottimo per il sistema gastrointestinale.
La Moringa contiene inoltre zuccheri semplici (Ramnosio, Galattosio, Mannosio), proteine, alcaloidi, vitamine, Calcio, Ferro, Potassio, Fosforo, Citochine, Polifenoli e Flavonoidi.
Ricerche molto recenti hanno dimostrato la capacità della Moringa di inibire la perossidazione lipidica del 50%, stimolare il rilascio di insulina da parte delle cellule pancreatiche riducendo così i valori ematici di glucosio, oltre a migliorare il quadro lipidico ematico inducendo una riduzione dei valori plasmatici di colesterolo totale, LDL, Trigliceridi, Fosfolipidi, producendo insieme un incremento dei valori sanguigni di HDL. Queste informazioni tratte dalle schede tecniche della BIOGROUP azienda di eccellente qualità nel campo della salute, NON SI INTENDONO IN ALCUN MODO COME SOSTITUTIVE DELLA DIAGNOSI E CURA DEL MEDICO DI FAMIGLIA E/O DELLO SPECIALISTA IN CASO DI PATOLOGIE. E ovviamente, in tutti i casi di squilibrio è molto importante evitare il fai da te.
Lo sviluppo della ricerca sulla Moringa va nella direzione delle sue proprietà di supporto nell’ipertensione arteriosa, nella modulazione della tiroide, nei suoi effetti antiossidanti, nella modulazione del peso corporeo, nella produzione di latte materno, nell’azione epatoprotettiva grazie al contenuto di quercetina, l’effetto dell’olio e del succo delle foglie come antibiotici, antinfiammatori e antipiretici, anche in caso di asma e riniti allergiche, insomma, un alimento ideale dal punto di vista dietetico inteso come salute completa.
Non si rilevano effetti collaterali. Tutte le parti della pianta sono commestibili, radici, semi, fiori, foglie. Anche la corteccia è usata per archi e stuoie.
Conosciuta anche come “Albero di purificazione” (Shagara) utilizzata per depurare e purificare le acque e renderle potabili. L’olio, ricco di Omega 9, è usato a crudo, o cotto con un punto di ebollizione 220°C, o per massaggi. Monica G. Marm nel suo libro “The Miracle Tree” ne riporta le qualità:
“92 nutrienti, 46 antiossidanti, 36 antinfiammatori, 18 aminoacidi di cui 9 essenziali, stimola il sistema immunitario, favorisce la circolazione, regolarizza i livelli di glucosio, favorisce la digestione, accresce la chiarezza mentale, aumenta l’energia senza caffeina, favorisce l’equilibrio del metabolismo, regola i livelli ormonali”.
Il Dr Frank W. Martin in “Survival and Substance in the Tropics” dichiara che: “tra gli alberi a foglia verde la Moringa si distingue come un bene particolare. Le foglie sono uno dei migliori alimenti vegetali che si possano trovare e potrebbero praticamente eliminare la malnutrizione sul pianeta. Gli esperti concordano sul fatto che la soluzione alla malnutrizione sia l’uso di alimenti ricchi di sostanze nutritive essenziali. La ricerca scientifica sta dimostrando che le foglie di Moringa sono una delle fonti più ricche di tali nutrienti. Anche piccole quantità potrebbero proteggere migliaia di persone dalla morte per malnutrizione”.
L’olio di Moringa era una delle principali componenti dei prodotti di bellezza delle donne egiziane, la noce di Moringa era utilizzata nelle miscele di unguenti e oli per i profumi. Contiene acido oleico, è dolce, saporito e non irrancidisce.
Informazioni tratte da ricerche ufficiali e non sostitutive della diagnosi medica.
Per acquistare il prodotto o per maggiori informazioni inviaci una mail info@lerbavogliocivita.eu. A breve sarà disponibile una sezione per l'acquisto on-line
L’erbavoglio erboristeria - Civita Castellana
Per approfondimenti: