HERPES LABIALE
L'herpes labiale appartiene alla ben più numerosa famiglia degli herpes viridae. Allo stato di conoscenza attuale si ritiene che, degli oltre 70 virus di questa famiglia, solo otto siano causa di patologie per l'uomo. Tra questi troviamo la sotto famiglia degli alfa herpes viridae, di cui fanno parte i virus herpes simplex 1 e 2 (HSV-1 HSV-2). In linea di massima si può affermare che il primo, l'herpes simplex tipo 1, è il responsabile delle lesioni labiali, mentre il secondo, l'herpes simplex tipo 2, è causa delle lesioni genitali. Anche l'herpes simplex tipo 1 può creare affezioni genitali, ma solo nel 10% dei casi. Stime correnti indicano che circa il 40-45% della popolazione occidentale soffre di infezioni ricorrenti da HSV e che la quasi totalità degli adulti ha avuto, magari in forma silente, almeno un “incontro” col virus. La comparsa della lesione erpetica non segue necessariamente o immediatamente il contagio, il virus infatti può rimanere anni senza farsi vedere. La lesione erpetica è la manifestazione fisica di una recidiva dell'infezione. L'herpes labiale è quindi provocato dal virus herpes simplex tipo 1, trasmesso tramite contatto diretto interumano da lesioni erpetiche o tramite la saliva dei portatori sani. Il suo manifestarsi è caratterizzato dalla comparsa di gruppi singoli o multipli di piccole vescicole su un'area eritematosa a livello delle labbra e del loro contorno. Il virus herpes simplex tipo 1 (HSV-1) è un parassita perfetto che, dopo essersi manifestato con la lesione, si rifugia nei gangli nervosi e diviene così inaccessibile a farmaci e ad anticorpi specifici. Rimane praticamente sempre presente nell'organismo ed è pronto a scatenarsi approfittando degli stati di debolezza psico-fisica di chi lo ospita. In linea di massima sono fattori predisponenti proprio quegli eventi che contribuiscono a creare o ad aggravare una defezione del sistema immunitario; stress, sovraffaticamento, esposizione solare intensa, ciclo mestruale, eventuali allergie alimentari, infezioni generali, uso/abuso di farmaci e di alcuni alimenti, sono tra le cause scatenanti che riguardano la maggior parte delle persone. Possiamo quindi riassumere il meccanismo del HSV-1 in una sequenza temporale caratterizzata da: infezione primaria, fase di latenza, ricorrenti recidive. Posto che nulla si può fare per debellare il virus una volta che ha fatto il suo ingresso nell'organismo, l'azione sarà mirata a fornire al sistema immunitario quegli elementi utili per contrastare l'insorgere delle recidive agendo al tempo stesso sullo stile di vita e sull'alimentazione che, come abbiamo visto, possono creare condizioni scatenanti. Sicuramente tra i tanti approcci, sia preventivi delle recidive che curativi, quello alimentare è forse il meno conosciuto, anche se una dieta ricca dell'aminoacido lisina e povera dell'aminoacido arginina (quest'ultimo è essenziale per la replicazione di HSV-1) si è rivelata di importanza fondamentale nel trattamento e nella prevenzione delle infezioni da HSV.
Approccio per il trattamento dell'herpes labiale
La strategia terapeutica si basa su cinque aspetti fondamentali:
1) Combattere il virus responsabile dell'herpes nel suo manifestarsi, sia in caso di infezioni primarie che di recidive, attraverso un'azione sistemica volta al contenimento della proliferazione del virus stesso, al rafforzamento delle potenzialità e dell'efficienza del sistema immunitario e all'integrazione dell'aminoacido Lisina (da fonti naturali)
2) Prevenire efficacemente le recidive dell'herpes labiale attraverso l'applicazione quotidiana di un prodotto specifico per labbra e parti adiacenti, con una mirata azione antivirale e protettiva naturale, ed evitando l'esposizione non protetta al sole o alle lampade solari
3) Trattare l'herpes labiale a livello locale con un'azione antivirale, emolliente e protettiva, per contrastare sin dai primi sintomi l'evoluzione delle lesioni erpetiche e favorirne la rapida risoluzione
4) Seguire un dieta adeguata tenendo conto soprattutto di evitare gli alimenti colpevoli di indebolire il sistema immunitario o responsabili di intolleranze o allergie alimentari. Un'attenzione particolare va posta al bilanciamento tra gli aminoacidi lisina e arginina, scegliendo cibi ricchi del primo e poveri del secondo
5) Adottare uno stile di vita “sano” e volto ad alleviare ansie e stress per consentire al sistema immunitario di mantenersi in equilibrio
PRODOTTI CONSIGLIATI INDISPENSABILI
GSE Herpex 1 Stick
GSE Herpex 1 Integratore
GSE Herpex 1 Crema
Scheda Prodeco Pharma per L'Erbavoglio Civita Castellana
Vedi Anche
- Vermi Intestinali
- Infezioni Intestinali
- Colite
- Emorroidi
- Ipertrofia Prostatica Benigna
- Cistite
- Candida
- Gastriti/Ulcere
- Helycobacter Pylori
- Bronchite e Tracheite
- Influenza e Raffreddore
- Problematiche del Cavo Orale
- Acne Giovanile
- Intolleranze Alimentari
- Pediculosi
- Micosi
- Menopausa
- Herpes ed Intolleranze
- Herpes Labiale
- Disturbi Denti e Gengive
- Congiuntivite
- Affezioni Palpebrali
- Prevenzione Malattie
- Otite Esterna
- Otite Media