HERPES ED INTOLLERANZE
Le manifestazioni di herpes labiale recidivanti sono spesso riconducibili ad uno stato di disequilibrio del sistema immunitario e ad un'infiammazione cronica che si instaurano a causa di intolleranze alimentari. Una volta venuti a contatto con il virus dell'herpes, questo rimane nell'organismo per sempre nella forma latente, in quanto si “rifugia” nel sistema nervoso, in particolare nei gangli dorsali. Il mantenimento del virus latente è esercitato dai linfociti T Helper di tipo 1 (TH1), componente specifica del sistema immunitario, deputati ad organizzare la risposta citotossica contro i virus (parassiti endocellulari obbligati). L'efficienza dei linfociti TH1 nel tenere silente l'herpes simplex virus dipende dalle condizioni di equilibrio delle due componenti della risposta immunitaria TH1/TH2 (TH2 è la componente specializzata nel rispondere ad “invasioni” da parte di microrganismi extracellulari e antigeni di varia natura), quando queste due componenti sono in equilibrio l'individuo è in salute e pronto a rispondere efficacemente ad eventuali attacchi microbici. Essendo le popolazioni linfocitarie TH1 e TH2 mutualmente inibitorie l'una nei confronti dell'altra, al prevalere di una delle due corrisponde l'abbassamento della risposta dell'altra. In caso di herpes labiale se TH1 è in deficit rispetto a TH2 l'organismo non riesce a contenere efficacemente il virus in forma latente e di contrastare le manifestazioni erpetiche recidivanti. Uno dei fattori causa dello sbilanciamento della bilancia immunitaria a favore dei TH2 è il disequilibrio della flora batterica intestinale: questa condizione, detta disbiosi, crea anche il presupposto per l'insorgenza di intolleranze alimentari. In pratica è una condizione in cui si ha una scarsa flora batterica intestinale difensiva e una eccessiva crescita di microrganismi opportunistici e/o patogeni intestinali (candida, enterobatteri, ecc.) che, essendo “invasori” extracellulari, stimolano la proliferazione dei linfociti TH2, a scapito dei TH1, indebolendo quindi le difese immunitarie che contrastano i virus erpetici. La condizione di disbiosi intestinale porta molto spesso anche alla genesi delle intolleranze alimentari: il venir meno dell'adeguata protezione della flora benefica della mucosa intestinale, lascia lo spazio ai patogeni per proliferare liberamente, si innesca così un progressivo logorio sia dell'integrità microbica, associato alla diminuzione di enzimi di origine microbica fondamentali per la digestione dei nutrienti, sia di quella anatomica della barriera selettiva intestinale, che filtrerà sempre meno efficacemente. Ciò causerà l'ingresso nell'organismo di macromolecole indigerite e di tossine (coloranti, conservanti, metalli pesanti, ecc.), che, essendo antigeni extracellulari, stimolano anch'essi l'attivazione dei TH2, a scapito dei TH1. Un organismo quindi, in cui costantemente vi è l'ingresso di antigeni e tossine, risulta essere “avvelenato” ed entra in uno stato d'infiammazione cronica crescente che indebolisce ancora di più le capacità di difesa del sistema immunitario. In queste condizioni è sempre meno in grado di contenere il virus dell'herpes in fase latente: le recidive di herpes labiale da intolleranze sono perciò sempre più frequenti. Eliminare l'alimento cui si è intolleranti, sempre che si sia riusciti a stabilire correttamente quale o quali siano, non basta per risolvere il problema. Anche se inizialmente si avverte un miglioramento determinato dall'abbassamento dello stato cronico dell'organismo, nel tempo questo risultato positivo non si mantiene poiché la mucosa intestinale, rimanendo compromessa, continua a far entrare nell'organismo le macromolecole degli alimenti che si assumono in sostituzione, con la conseguenza che insorgano “nuove” intolleranze. Alle prime intossicazioni ed infiammazioni croniche ne seguono quindi altre, con il conseguente ostacolare il riequilibrio della bilancia TH1/TH2 e impedendo il contenimento del virus dell'herpes nella fase latente. In questa situazione, l'azione di prevenzione dell'herpes labiale recidivante prevede perciò necessariamente il ripristino dell'integrità anatomica e microbica della barriera intestinale, condizione indispensabile per la costruzione di un terreno individuale in grado di contrastare efficacemente le recidive.
Approccio per prevenire l'herpes labiale recidivante associato ad intolleranze alimentari
La strategia terapeutica si basa su cinque aspetti fondamentali:
1)Affrontare e risolvere il problema che è alla base delle intolleranze alimentari con un prodotto ad uso sistemico che svolga contemporaneamente le seguenti funzioni: a) ripristinare l'integrità della mucosa intestinale; b) ottimizzare il terreno intestinale; c) favorire il drenaggio delle tossine e migliorare la funzionalità degli organi preposti
2)Combattere il virus responsabile dell'herpes nel suo manifestarsi attraverso un'azione sistemica volta al contenimento della proliferazione del virus stesso, al rafforzamento dell'efficienza del sistema immunitario e all'integrazione dell'aminoacido Lisina, di importanza fondamentale per contrastare la replicazione del virus erpetico
3) Prevenire localmente le recidive dell'herpes labiale attraverso l'applicazione quotidiana di un prodotto specifico per labbra e parti adiacenti, con una mirata azione antivirale e protettiva naturale
4)Seguire un dieta adeguata tenendo conto soprattutto di evitare gli alimenti colpevoli di indebolire il sistema immunitario e facendo attenzione a scegliere cibi ricchi di Lisina e poveri della sua antagonista Arginina
5)Adottare uno stile di vita “sano”, volto ad alleviare ansie e stress per consentire al sistema immunitario di mantenersi in equilibrio
PRODOTTI CONSIGLIATI INDISPENSABILI
1. Azione sistemica
GSE Intolerance Plus Kit
GSE Herpex 1 Integratore
2. Azione locale
GSE Herpex 1 Stick
* In caso di bambini sostituire GSE Intolerance Plus kit con GSE Intolerance Plus kit Junior.
Scheda Prodeco Pharma per L'Erbavoglio Civita Castellana
Vedi Anche
- Vermi Intestinali
- Infezioni Intestinali
- Colite
- Emorroidi
- Ipertrofia Prostatica Benigna
- Cistite
- Candida
- Gastriti/Ulcere
- Helycobacter Pylori
- Bronchite e Tracheite
- Influenza e Raffreddore
- Problematiche del Cavo Orale
- Acne Giovanile
- Intolleranze Alimentari
- Pediculosi
- Micosi
- Menopausa
- Herpes ed Intolleranze
- Herpes Labiale
- Disturbi Denti e Gengive
- Congiuntivite
- Affezioni Palpebrali
- Prevenzione Malattie
- Otite Esterna
- Otite Media